The form contains errors
- {{validation.errorMessage}}
Segreteria: 0438 53238
Centralino: 0438 53611
Segreteria: da Lunedì a Venerdì
dalle 08.00 alle 13.00
Presidenza: su appuntamento
Via Cenedese, 2
(ingresso Via del Fante, 231)
31029 Vittorio Veneto (TV)
Controllo, sicurezza, familiarità sono da sempre punti base per la cucina che si trova all’interno del Campus San Giuseppe.
- Il menù, preparato quotidianamente, è stato pensato appositamente per bambini e ragazzi, in sinergia con il SIAN (Servizio di Igiene Alimenti e Nutrizione) dell’ULSS territoriale.
- Per intolleranze certificate, si predispongono menù personalizzati.
- Il servizio è gestito con personale dell’Istituto.
ORARIO: dalle 13.00 - 13.45
GIORNI: dal lunedì al venerdì
PREZZI:
Studenti Scuola Secondaria di Primo Grado: € 5,00
Tel Scuola: 0438 53238
Tel Amministrazione: 0438 949138
Mobile Amministrazione: 388 0560109
Il servizio di prolungamento scolastico ha come obiettivo fondamentale il fornire una risposta concreta alle necessità e ai bisogni della famiglia di oggi, proponendo un’offerta didattica e culturale che alimenti e soddisfi le esigenze e curiosità di bambini e ragazzi.
L’ambiente in cui si svolge è famigliare, pulito, spazioso e accogliente e pone al centro il benessere degli studenti.
Nei giorni liberi dal rientro obbligatorio, assicura un tempo di silenzio e concentrazione per eseguire i compiti.
Gli allievi della Primaria e della Secondaria, in locali e con insegnanti diversi, oltre all’attività di studio, sperimentano relazioni significative con i loro coetanei e con l’adulto di riferimento che li accompagna e li segue.
ORGANIZZAZIONE ORARIA
ORARIO:
14.00 - 16.00: in aula per svolgimento dei compiti
16.00 - 16.30: in cortile – ricreazione organizzata
16.30 - 17.30: In aula: per terminare i compiti, oppure per attività creative e ricreative
È possibile scegliere fra le due opzioni:
- fino alle 16.00
- oltre le 16.00, in base alle esigenze delle famiglie
Tel Scuola: 0438 53238
Tel Amministrazione: 0438 949138
Mobile Amministrazione: 388 0560109
Email: segreteria@campus-sangiuseppe.it
L’Istituto ha attivato per docenti, alunni e famiglie, la piattaforma web Office 365 Education, che usa regolarmente nel corso di tutto l’anno.
La nostra offerta formativa, si arricchisce di ulteriori progetti – ecco i prioritari:
PROGETTO EDUCATIVO ANNUALE 2020-2021
Il filo rosso dell’azione educativa è sotteso dal tema - PERSONE e TERRA - che si svolgerà con il contributo di tutti i docenti e di tutte le discipline.
Tutte le classi della Scuola sono coinvolte nello sperimentare il vi-vere civico attraverso la partecipazione attiva alla vita della comunità scolastica (Consiglio Comunale dei Ragazzi), diocesana e comunale (progetti di solidarietà e di sensibilizzazione al rispetto dell’ambiente).
Porta aperta (gestita da una psicologa) a disposizione degli allievi per promuovere il benessere dello studente e aiutarlo a rielaborare il vissuto dei mesi passati e attuale nella situazione emergenziale prodotta dalla pandemia SARS-COV2.
I docenti mettono a disposizioni orari pomeridiani concordati.
Gli interventi di guida, tutoraggio ed assistenza sono rivolti non soltanto agli alunni che rivelano difficoltà e incertezze sul piano dell’apprendimento, ma anche a coloro che vogliono approfondire, avere risposte a curiosità intellettuali, consigli per risolvere problemi e dubbi.
Laboratori del SABATO
I laboratori si svolgono nei sabati obbligatori, una volta al mese, dalle ore 09.00 alle 12.00, secondo il calendario comunicato per l’anno 2020/2021.
Nello specifico:
Viaggiare attraverso il cinema per generare punti di vista, osservare e scoprire, porci domande, aprire la mente, discutere, immaginare sceneggiature diverse dall’originale.
Imparare a osservare, conoscendo le tecniche basilari dell’inquadratura, cogliere e immortalare la vita quotidiana con i suoi oggetti, persone e ambienti.
Arricchire il proprio inglese cantando le canzoni di artisti moderni.
Percorso di approfondimento delle tecniche pittoriche.
Regole da rispettare - riflessione - ricerca di soluzioni … giocando e prevedendo: che farà l’altro?
Letture e approfondimenti svolti attraverso attività e dialoghi specifici, sul tema del passaggio dalla Primaria alla Secondaria, con le domande e le paure che questo delicato momento porta con sé.
Scoprire il proprio mondo interiore: l’io, l’amicizia, la scoperta e gestione delle emozioni, l’affettività, la sessualità.
Attività e approfondimenti sulle proprie inclinazioni, sui vari indi-rizzi di studio e sulla propria capacità di finalizzazione. L’offerta di un breve Corso di avviamento alla conoscenza della lingua latina concorre a orientare gli allievi sulle loro scelte.
La classe 2^ aderisce al progetto “In20amo il Paesaggio” pro-mosso dall’Osservatorio Regionale per il Paesaggio del Veneto e seguito dall’Università degli Studi di Padova con la costruzione di una Mappa di uno specifico paesaggio vicino.
Dopo essersi aggiudicata il terzo posto al concorso regionale #arpaVideo, la classe 3^ si impegna a promuovere e realizzare la settimana verde a Scuola con azioni diverse ogni giorno per risvegliare un’anima ecologica nella comunità scolastica. La settimana verde si svolgerà in primavera 2021, compatibilmente con le restrizioni Covid in vigore.
Partecipazione individuale curata dall’insegnante di Matematica, alle gare indette dall’Università Bocconi di Milano.
CORSI EXTRA-SCOLASTICI POMERIDIANI
Sono dei servizi di continuità, nell’ottica del bene e della serenità, all’interno del Campus per andare incontro alle esigenze delle famiglie ed accompagnare la crescita dei bambini adeguandoci ai ritmi della società.
Grazie per il tuo messaggio. È stato inviato.
Risponderemo alla tua richiesta quanto prima.