Corsi di Musica E. Morricone

Mobile: 388 3809103
Tel. 0438 53611 (centralino)

musica@campus-sangiuseppe.it

INIZIO - 19/09 al 31/05
Orario:
Lunedi - Venerdì
09.00 - 12.00
14.30 - 17.30

Referente musica: Michele Borsoi

I corsi

Da sempre all’interno del Campus San Giuseppe la MUSICA è una realtà importante in cui le varie attività artistiche e didattiche si prefiggono la formazione dell’allievo nel rispetto del talento e delle attitudini personali.

E’ una scuola che crede fortemente nel ruolo educativo che la musica riveste senza perdere di vista la formazione della persona, prima ancora del musicista.

I ragazzi della nostra Scuola di Musica

Nostri corsi

Pianoforte

Il corso preparatorio è indirizzato a chi in giovane età approccia allo studio dello strumento. Si tratta di un corso unico sia che l’allievo voglia poi intraprendere un percorso classico che moderno. Può essere suddiviso in più livelli (generalmente fino a 3) e, grazie alla sua gradualità, è in grado di seguire passo dopo passo lo studente nella sua crescita e sensibilità musicale.

Percorso di studio:

  • Conoscenza della tastiera, individuazione delle note naturali su tutta la tastiera.
  • Postura corretta, esercizi di rilassamento, caduta del braccio, peso della mano sulla tastiera.
  • Corretta posizione delle mani sulla tastiera, diteggiatura, consapevolezza dell’uso delle dita, del polso e dell’avambraccio per la produzione del suono.
  • Piccoli esercizi sulle 5 dita a mani alternate su tempi semplici, differenza tra legature di valore e di frase, staccato, punto di valore, ritornello, uso delle dinamiche, alterazioni.
  • Lettura delle chiavi di Sol (violino) e Fa (basso)
  • Piccoli esercizi polifonici sulle 5 dita, uso del pedale, accordi, basso albertino.
  • Passaggio del pollice, scale all’interno dell’ottava moto retto e contrario, arpeggi.
  • Tempi composti, piccoli studi contrappuntistici.
  • Lettura a prima vista.
  • Consolidamento degli elementi tecnici appresi nel corso preparatorio, articolazione e indipendenza delle dita, agogica e segni espressivi.
  • Scale e arpeggi su almeno 2 ottave, moto retto e contrario.
  • Studi di tecnica su testi scelti dal docente (Czerny, Pozzoli, Heller, etc.).
  • Introduzione e approfondimento allo studio del repertorio e delle forme classiche (Clementi, Dussek, Mozart, Beethoven, etc.)
  • Studio della polifonia barocca e del contrappunto (Kunz, Bach, etc.)
  • Studio di autori romantici dell’Ottocento (Schumann, Tchaikovsky, Schubert, Chopin, etc.)
  • Lettura a prima vista.
  • Consolidamento della tecnica su tutte le scale moto retto, contrario, per terze e seste, arpeggi, ribattuti, salti.
  • Studi nello stile classico e romantico (Clementi: “Gradus ad Parnassum”, Chopin, List, Mendelssohn, Schumann, etc.)
  • Approfondimento dello stile polifonico barocco (Bach: “Il clavicembalo ben temperato”)
  • Autori del Novecento (Debussy, Bartok, Satie, Hindemith, Ravel, etc.)
  • Sviluppo della lettura a prima vista.
  • Consolidamento degli elementi tecnici appresi nel corso preparatorio, articolazione e indipendenza delle dita, agogica e segni espressivi.
  • Elementi essenziali di armonia funzionale: scale maggiori e minori, armonizzazione della scala per triadi, utilizzo delle triadi in posizione fondamentale e quindi attraverso i rivolti, conoscenza delle cadenze e dei giri armonici più importanti, conoscenza e capacità di lettura degli accordi in siglato sia sillabico che alfabetico.
  • Sviluppo del senso ritmico, studio di semplici accompagnamenti in tempi semplici e composti su brani presi dalla tradizione Popular, studio sull’armonizzazione di semplici melodie.
  • Semplici elementi di estemporaneità e improvvisazione.
    • Educazione all’ascolto, capacità di riconoscere e trascrivere in siglato i più comuni giri armonici.
  • Studio delle scale maggiori e minori, armonizzazione per tetradi, arpeggi.
  • Lettura di brani tratti dal repertorio minimalista moderno (Glass, Sakamoto, Tiersen, Hisaishi, Einaudi, Mertens, etc.) ai quali si raccomanda di affiancare autori tratti dal repertorio classico (Bach, Mozart, Beethoven, Chopin, etc.)
  • Introduzione ai generi principali della Popular music del ‘900 (blues, rock, jazz, latin, etc.) su testi scelti dal docente.
  • Lettura a prima vista sia di brani completamente scritti che di brani in siglato.

Scale e arpeggi in tutte le tonalità.

Scale pentatoniche maggiori e minori, scale modali.

Improvvisazione sui più caratteristici giri armonici della Popular music.

Accordi di 9°, 11°, 13°, forms, principali giri armonici riferiti ai principali stili della Popular (Tin Pan Alley, rock, blues, latin, jazz, etc.), armonizzazione a 3 voci.

Studio dei principali pattern ritmici e armonici della Popular e dei principali stili ad essi correlati (si consigliano tra gli altri i seguenti testi: Moser – “Rock Piano vol. I e II”, Richards – “Improvising Blues Piano”, Richards – “Exploring Jazz Piano vol. I e II”)

Estemporaneità esecutiva, interplay.

Studio di brani della tradizione jazzistica tratti dal Real Book.

Lettura a prima vista

Conoscenza timbrica e uso dei principali suoni tastieristici applicati ai vari generi.

Corso di chitarra

  • Introduzione allo strumento, la cassa armonica, la tastiera, le corde, la produzione del suono.
  • Impostazione della mano destra con utilizzo delle dita e del plettro.
  • Impostazione della mano sinistra, corde a vuoto, diteggiatura.
  • Lettura ed esecuzione in chiave di violino in prima posizione su ritmi semplici.
  • Introduzione agli accordi più semplici (triadi) e alla loro scrittura in sigle.
  • Lettura ed esecuzione di semplici pattern ritmici (intero, metà e quarto) su semplici giri armonici.
  • Introduzione alla pennata alternata su semplici ritmi in ottavi, il ritmo siconpato.
  • Introduzione alla lettura in tablatura.
  • Il fingerpicking e il flatpicking.
  • Scale maggiori, minori, pentatoniche.
  • Introduzione all’improvvisazione.
  • Lettura ed esecuzione di ritmi di media difficoltà (sedicesimi, note puntate e legate).
  • Lettura ed esecuzione delle figurazioni ritmiche in uso nei principali stili della Popular music.
  • Capacità di riconoscere ed eseguire i principali pattern in uso alla musica moderna.
  • Approndimento della lettura ed esecuzione in chiave di violino.
  • Lettura dell’intavolatura, diagrammi e altri tipi di simbologie.
  • Tonalità maggiori, scale su modello CAGED
  • Scale minori armoniche e melodiche
  • Scala pentatonica, scala blues, struttura blues in 12 battute e improvvisazione.
  • Formazione degli accordi: triadi, tetradi ed estensioni.
  • Studi ritmici sui principali stili e generi moderni (Blues, rock, latin, jazz).
  • Approfondimento sullo stile fingerpicking e flatpicking relativamente all’accompagnamento acustico.
  • Riconoscimento e trascrizione di strutture armoniche e melodie ad esse abbinate.
  • Lettura a prima vista melodica e armonica.
  • Uso dei principali effetti per chitarra.
  • Introduzione allo strumento, la cassa armonica, la tastiera, le corde, la produzione del suono.
  • Impostazione della mano destra con utilizzo delle dita e del plettro.
  • Impostazione della mano sinistra, corde a vuoto, diteggiatura.
  • Lettura ed esecuzione in chiave di violino in prima posizione su semplici brani monofonici.
  • Studio sugli arpeggi.
  • Piccoli brani polifonici a due voci.
  • Introduzione alle scale maggiori
  • Lettura a prima vista.
  • Scale maggiori e minori in tutte le tonalità sulla massima estensione dello strumento.
  • Scale per terze, seste, ottave e decime.
  • Arpeggi e incremento della velocità.
  • Approfondimento della tecnica del legato.
  • Approfondimento e sviluppo del suono.
  • Studio degli abbellimenti e dei suoni armonici nelle diverse forme e combinazioni.
  • Acquisizione delle diverse posizioni e scelta delle diteggiature.
  • Studio del repertorio e prime scelte interpretative.

Corso di basso elettrico

  • Impostazione della mano destra.
  • Impostazione della mano sinistra.
  • Lettura della chiave di basso e dell'intavolatura, diagrammi e simbologie.
  • Estensione del basso.
  • Esercizi tecnici di scioglimento e indipendenza.
  • Scale maggiori, scale minori, arpeggi e diteggiatura.
  • Lettura delle sigle accordali.
  • Studio degli intervalli sulla tastiera.
  • Ear training: capacità di riconoscere semplici accompagnamenti attraverso l’ascolto.
  • Studio di semplici accompagnamenti mediante pattern.
  • Studio di semplici brani tratti dal repertorio moderno.
  • Lettura a prima vista.
  • Figure ritmiche e Grooves più complessi
  • Linguaggio sincopato e applicazione nei vari generi
  • Il walking bass applicato al blues
  • Primo approccio allo Swing in semplici strutture
  • Studio del repertorio Soul, Traditional, Gospel e Funk
  • Tecnica Slap, Hammer on e Pull of
  • Studio e posizione sul Fretboard di scale e arpeggi con estensioni armoniche di 7^, 9^, 11^ 13^
  • Interpretazione dei Grooves nei diversi stili
  • Sviluppo del senso melodico e del fraseggio
  • Improvvisazioni melodiche su strutture armoniche da 2 a 4 accordi
  • Lettura a prima vista in chiave di basso
  • Lettura a prima vista di partiture in siglato

Corso di batteria

  • Impostazione delle mani.
  • Postura sulla batteria.
  • Esercizi preparatori e di riscaldamento.
  • Studio dei rudimenti base sul rullante con sviluppo e spostamento degli accenti.
  • Solfeggio e lettura ritmica facile.
  • Sviluppo del senso ritmico mediante l'uso del metronomo (beat - training).
  • Coordinazione e indipendenza degli arti.
  • Studio di tempi semplici rock - rhythm & blues - funky.
  • La struttura musicale nella musica moderna.
  • Semplici Grooves e Fills
  • Utilizzo di basi musicali e metronomo per imparare ad andare a tempo
  • Accordatura dello strumento, montaggio, smontaggio e manutenzione
  • Analisi e ascolto di diversi stili
  • Studio dei rudimenti avanzati (pardiddles - flam - drags ecc).
  • Spostamento degli accenti nei paradiddles.
  • Solfeggio e lettura ritmica di media difficoltà.
  • Coordinazione e indipendenza degli arti (metodo G. Chester).
  • Coordinazione e indipendenza degli arti nello swing (metodo De Piscopo).
  • Rulli cassa - rullante (no rest).
  • Studio di tempi rock - rhythm & blues - funky con rimshots e tempi dispari.
  • Studio di tempi latin - jazz - funky con rimshots.
  • Studio dei tempi ternari e dispari.
  • Relax e concentrazione per lo sviluppo del "groove".
  • Studio di tempi e partiture con l'ausilio di metronomo e basi.
  • Accordatura e manutenzione dello strumento.

Corso di canto moderno

  • Anatomia e fisiologia dell’apparato fonatorio.
  • Tecniche di respirazione.
  • Postura (esercizi di rilassamento).
  • Emissione, appoggio e sostegno.
  • Cura dell’intonazione.
  • Percezione dei risuonatori.
  • Ricerca del suono: la maschera, il registro di petto, il registro di testa, utilizzo dei vari registri.
  • Gestione dei diversi tipi di attacchi
  • Uso del microfono per gestire il volume sonoro e le sfumature timbriche.
  • Studio ed esecuzione di brani scelti in accordo con il docente, finalizzati all’applicazione delle tecniche apprese
  • Ampliamento del registro vocale.
  • Perfezionamento del cambio di registro.
  • Le qualità e i colori vocali.
  • Le dinamiche.
  • Agilità della voce.
  • Fraseggio e improvvisazione.
  • Interpretazione e comportamento scenico.
  • Approfondimento delle qualità vocali più complesse.
  • Agilità e padronanza delle risonanze.
  • Consapevolezza e padronanza nell’utilizzo della propria voce.
  • Ricerca del proprio stile personale e personalizzazione vocale dei brani.
  • Studio ed esecuzione di brani di difficoltà progressiva tratti dalla musica leggera italiana ed internazionale, dal repertorio classico napoletano, dal blues, dal repertorio latino-americano, dal jazz, dal rock, etc.
  • Elementi di igiene vocale (consigli per mantenere l'organo vocale sano e correzione di eventuali disfonie).

Corso di violino

  • Impostazione sullo strumento.
  • Padronanza nell’utilizzo dell’archetto.
  • Intonazione.
  • Studio delle diteggiature in prima posizione.
  • Colpi d’arco: detachè, lo staccato.
  • Scale e arpeggi maggiori e minori fino a due ottave.
  • Comprensione e interpretazione di brani semplici.
  • Studio di altri brani a scelta secondo la capacità dell’allievo.
  • Studio ed esecuzione di brani scelti in accordo con il docente, finalizzati all’applicazione delle tecniche apprese.
  • Studio delle diteggiature fino alla terza posizione
  • Studio specifico del suono su tutte le ottave
  • Utilizzo del vibrato come effetto stilistico
  • Approfondimento nei colpi d’arco: balzato, picchiettato, saltellato.
  • Scale e arpeggi maggiori e minori
  • Introduzione allo studio delle scale per terze, seste e ottave
  • Comprensione e interpretazione di brani più avanzati
  • Studio di brani a scelta secondo la capacità dell’allievo
  • Studio ed esecuzione di brani scelti in accordo con il docente, finalizzati all’applicazione delle tecniche apprese.

Corso di formazione musicale

  • Figure musicali, il pentagramma, chiave di violino e di basso.
  • Il punto, legature di valore.
  •  Tempi semplici e composti.
  • Solfeggio parlato.
  • Solfeggio cantato.
  • Dettato ritmico e melodico.
  • Le scale minori e maggiori e riconoscimento della tonalità.

Gli Insegnanti

Chiara Callesella Violino
MICHELE BOLLA INDIRIZZO CLASSICO PIANOFORTE
SANDRO MANARIN INDIRIZZO CLASSICO PIANOFORTE
MICHELE BORSOI INDIRIZZO MODERNO PIANOFORTE E MUSICA D’INSIEME
DARIO ZANDEGIACOMO INDIRIZZO CLASSICO CLARINETTO E SAX
FRANCO GIAMPIETRO INDIRIZZO CLASSICO TROMBA
MAURO DA ROS INDIRIZZO CLASSICO CHITARRA CLASSICA E MODERNA
AGOSTINO DE NEGRI INDIRIZZO MODERNO CHITARRA MODERNA
ANDREA DA RE INDIRIZZO MODERNO BASSO ELETTRICO
ALESSANDRO TODDE INDIRIZZO MODERNO BATTERIA
LUDOVICO ANTIGA batteria
RITA PIAIA INDIRIZZO MODERNO CANTO
MICHELA COAN CORO
Camilla Rizzardi Teatro
LISA DE POLO formazione musicale
STEFANO DA ROS ARMONIA

MODALITÀ DI ISCRIZIONE:

SONO RIAPERTE LE ISCRIZIONI AI CORSI MUSICALI E TEATRALI.
L’anno scolastico ha inizio lunedì 23 settembre.
Se vuoi avere il tuo posto al tuo orario con il tuo insegnante: paga l’iscrizione e il primo mese al più presto entro il 19 Settembre, per iniziare il tuo corso il 23 Settembre.
Per motivi organizzativi questo primo pagamento va fatto prima dell’inizio della prima lezione.

RIUNIONE DI PRESENTAZIONE CORSI: 19 Settembre ore 18.30 presso Aula Magna.

Mail di contatto: musica@campus-sangiuseppe.it
WA 388 3809103
Tel. 0438 53611 (centralino)

In evidenza

sabato 24 maggio ore 17:30 Saggio di Musica Moderna Leggi l'articolo
Nuovi corsi di musica per a.s. 2024-2025 Leggi l'articolo
Contattaci
CHIUDI

Grazie!

Grazie per il tuo messaggio. È stato inviato.
Risponderemo alla tua richiesta quanto prima.

*
*
*

The form contains errors

  • {{validation.errorMessage}}